→ le studentesse e gli studenti non frequentanti, affinché possano meglio comprendere la modalità di svolgimento dell’esame orale, dovranno assistere ad una delle lezioni tenute dalla docente. si precisa, a tal fine, che tutte le lezioni si terranno nel primo semestre.
chi, per ragioni di lavoro
o altro valido motivo, non potesse prendere parte a una delle lezioni, potrà assistere a un
esame orale a sua scelta.
non verranno fornite
indicazioni sulle modalità d'esame né per posta elettronica, né durante il
ricevimento.
→ chi volesse chiarimenti sul programma d'esame, dovrà rivolgersi alla docente durante uno dei suoi ricevimenti; eventuali richieste di chiarimenti fatte pervenire per posta elettronica verranno
ignorate.
→ per le indicazioni relative alla prenotazione all'esame, al luogo nel quale esso si svolgerà, nonché ad eventuali cambiamenti di data, le studentesse e gli studenti dovranno consultare la pagina http://dulcineas64.jimdo.com/appelli/.
→ non si concedono
prolungamenti, né la possibilità di sostenere l'esame fuori appello; si pregano pertanto le studentesse e gli
studenti di non farne richiesta.
→ chiunque si presenti senza tutti i testi e i materiali didattici indicati in programma, non potrà sostenere l'esame.
→ l'esame si svolge in italiano. una verifica linguistica verrà fatta sui testi e sui materiali didattici in programma. sempre a partire dai testi e dai materiali didattici oggetto d'esame, verranno verificate le capacità critiche ed analitiche acquisite dalla/o studentessa/studente.
→ verrà inoltre verificata, ai fini della valutazione finale, la conoscenza della storia della letteratura spagnola; i periodi oggetto d'esame sono quelli indicati nei singoli programmi.
(catania, 5 settembre
2014)